
"Il Trentino, con le sperimentazioni avviate in questi anni nel campo dell'idrogeno - sottolinea il presidente della Provincia autonoma di Trento Alberto Pacher - ha mosso un primo passo significativo nel futuro. I risultati raggiunti fino ad oggi sono stabili ed incoraggianti e consentono di immaginare un imminente cambio di prospettiva. I due progetti che saranno presentati nel corso del convegno trattano dell’utilizzo delle fuel cell nel trasporto pubblico e nell’ambito civile e dimostrano come le nuove frontiere nella produzione e nello stoccaggio di energia possano essere varcate con un convinto impegno economico e la valorizzazione delle risorse umane sia del mondo accademico che imprenditoriale."
Il convegno si aprirà con i saluti del presidente Pacher, a cui seguirà una presentazione della strategia europea nel settore delle Fuell Cell da parte di Davide Damosso, vicepresidente di Hyer e amministratore delegato dell'Environment Park di Torino. Nel corso della mattinata, coordinata da Gianni Lazzari, ad del consorzio Habitech, e poi durante il pomeriggio, verranno presentate numerose esperienze sviluppate sia da realtà regionali e urbane (da Roma a Bolzano, dalla regione Toscana ad alcuni comuni del Trentino), nonché da attori della ricerca e da soggetti industriali attivi nel settore dell'idrogeno, dalla Sofcpower di Mezzolombardo alla Fondazione Bruno Kessler.
Nessun commento:
Posta un commento