venerdì 3 ottobre 2025

Bonus Elettrodomestici 2025: guida pratica per ottenere i vantaggi fiscali

Nei prossimi giorni prende avvio l'iniziativa "bonus elettrodomestici" prevista con agevolazioni fiscali fino a 200 euro in favore dei consumatori, con validità prevista fino al 2027. Si tratta di uno sconto diretto in fattura al momento dell’acquisto, non di un rimborso successivo: quindi il risparmio è immediato in negozio.


(A) Chi ha diritto al bonus

  • Tutti i cittadini possono fare domanda.

L’importo varia in base all’ISEE:

- Sconto fino a 100 € (30% del prezzo) per chi ha ISEE superiore a 25.000 euro.

- Sconto fino a 200 € per chi ha ISEE pari o inferiore a 25.000 euro.


(B) Elettrodomestici acquistabili

Sono ammessi solo grandi elettrodomestici, prodotti in Europa e a basso consumo.

Inoltre, va rottamato l’elettrodomestico vecchio della stessa tipologia, con classe energetica inferiore.

Categorie ammesse e requisiti minimi:

- Lavatrici e lavasciuga → classe A o superiore

- Forni → classe A o superiore

- Cappe → classe B o superiore

- Lavastoviglie → almeno classe C

- Asciugabiancheria → almeno classe C

- Frigoriferi e congelatori → almeno classe D

- Piani cottura → conformi al regolamento UE n. 66/2014


(C) Come ottenere il bonus (passaggi pratici)

Il provvedimento attuativo prevede la domanda on line, attraverso la piattaforma PagoPa e Invitalia a cui il consumatore si deve iscrivere.

E' possibile avviare la procedura, ed ottenere il vantaggio, anche tramite App IO (come già avvenuto per altri bonus), con un procedimento collaudato ove viene richiesto l'invio dell’ISEE (controllato automaticamente con i dati INPS).

A seguito del controllo, ricevere un codice univoco da utilizzare al momento dell'acquisto, comunicandolo al rivenditore, il quale lo applica applica in fattura con riduzione immediata del prezzo finale.

Attenzione: per usufruire dello sconto è necessario consegnare il vecchio elettrodomestico (di classe inferiore) al negoziante: quest'ultimo si occuperà dello smaltimento.


(D) Documenti utili da preparare

Quali documenti devono essere preparati per ottenere lo sconto?

    a.- Documento d’identità e codice fiscale.

    b.- ISEE in corso di validità (Dichiarazione Sostitutiva Unica).

Eventuali documenti richiesti dal rivenditore per la rottamazione (es. dichiarazione di consegna).

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...