venerdì 17 aprile 2015

Cerea (VR) - ok la colonna elettrica, ma il posto è quello giusto?

Da alcune settimane, nella via centrale di Cerea, uno dei principali centri della bassa veronese, è comparsa una colonna elettrica che, secondo il fine perseguito dal Comune, dovrebbe favorire la ricarica dei veicoli alimentati ad energia elettrica.

La colonna prevede la possibilità di ricarica sia per le automobili elettriche, sia per le biciclette che prevedono un sistema ad alimentazione elettrica.

Il Comune di Cerea ha presentato l'iniziativa con lo specifico fine di voler garantire uno sviluppo alternativo del sistema di trasporto locale della zona, proprio alla luce della particolare zona, usualmente attraversata da un flusso giornaliero di veicoli molto elevato.

 Proprio per tale ragione, il Comune ha annunciato che per tutto il 2015 il rifornimento presso la colonna di energia sarà gratuito sia per i residenti, sia per coloro che transiteranno nella zona ed avranno la necessità di rifornirsi.

Il vice sindaco ha dichiarato, a tal proposito, "Oggi vogliamo essere pionieri anche sul tema della mobilità elettrica che purtroppo non ha ancora trovato terreno molto fertile nel nostro Paese, a differenza di altre nazioni europee. Sono convinto che le politiche di tutela ambientale e della salute non vadano affrontate con divieti, ma con la tecnologia, perché ormai tutti hanno capito che l’innovazione tecnologica deve essere un motore per favorire la tutela ambientale. È quindi giusto conciliare il diritto alla mobilità con il diritto alla salute. Abbiamo fatto questa scelta con molto interesse nella convinzione che la mobilità elettrica rappresenti una grande potenzialità in un'ottica di riduzione dell'inquinamento. E nonostante il mercato dei veicoli elettrici sia ancora ai primi passi, riteniamo sia importante mettere in atto fin da ora azioni sperimentali di supporto, a cominciare dalla messa a disposizione delle infrastrutture necessarie per facilitarne l'utilizzo" (vedi).

Il posto è quello giusto?

Consumatore Informato non può che compiacersi per l'iniziativa portata avanti dal Comune di Cerea, peraltro non la prima in questa materia, il che dimostra che se si vogliono fare le cose per bene non è necessario investire grandi capitali o sviluppare progetti tanto dispendiosi quanto irrealistici.

Alcuni nostri associati della zona di Cerea ci hanno reso noto, però, che non pochi cittadini hanno posto dei dubbi in merito alla zona ove è stato deciso di installare la colonna di ricarica dell'energia.

In effetti, come risulta dalla foto qui a lato e, ancor meglio, nella fotografia che potete visionare di seguito, la zona destinata alla ricarica appare alquanto limitata e non ben delimitata.

Né pare, da una visione delle fotoriproduzioni, che il Comune di Cerea abbia previsto un apposito spazio, ma si sia limitato a ricavare lo spazio da una "zona zebrata", peraltro di passaggio.

E qui nasce la polemica proposta da alcuni cittadini di Cerea, secondo i quali in quella zona sarebbe eccessivamente rischioso prevedere questa colonna di ricarica, in quanto è la zona di passaggio della strada principale che attraversa il Comune.

In effetti, da questa foto risulta che vi sia uno svincolo verso altra strada e quindi, la zona appare tutt'altro che tranquilla.

Ci è stato spiegato, e così risulta anche dal comunicato stampa del Comune, che la scelta sarebbe ricaduta in questa zona per ragioni di sicurezza e di opportunità, trattandosi di zona facilmente accessibile da tutto il paese.

Invero, la giustificazione addotta non appare convincente e, quindi, non siamo completamente convinti che il luogo scelto dall'Amministrazione comunale sia quello ideale per consentire la ricarica dei veicoli elettrici senza comportare alcun disagio per gli automobilisti.

In conclusione, concordiamo con la decisione del Comune di voler installare la colonna di ricarica, ma forse per il futuro, le zone dove prevedere questi punti ricarica potrebbero essere "pensate meglio".  

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...