Vi riportiamo un caso emeblematico che ci porta a riflettere sull'utilità del Registro delle opposizioni. Lo abbiamo ripreso dal blog di Massimo Talamini che ringraziamo per l'autorizzazione alla pubblicazione.
"Ieri sera il Gestore del Registro Pubblico ha risposto ad una mia email in cui segnalavo – nel mio caso – l’inutilità del servizio, che mi scrive:
“…purtroppo l’iscrizione al Registro Pubblico delle Opposizioni è riservata esclusivamente agli abbonati agli elenchi telefonici pubblici e mette al riparo solo dalle telefonate degli operatori di telemarketing che utilizzano come fonte dei propri contatti gli elenchi telefonici pubblici; per questo tipo di chiamate è utile.”
ma poi aggiunge dell’altro testo, molto più interessante:
“Questo servizio non esclude dalle telefonate commerciali o promozionali promosse da terzi che hanno raccolto il consenso del cittadino ad essere contattati (come spiegato nel D.P.R. 178/2010). Questo consenso potrebbe essere espresso per tessere di fidelizzazione, tessere di raccolta punti, eccetera. Pertanto se si crede che i propri dati siano trattati in modo illecito, è possibile rivolgersi al Garante della Privacy oppure sporgere denuncia alle Autorità giudiziarie.
Sulla base dell’art. 7 del D.Lgs. 196/03, l’utente ha il diritto di esigere da ogni telefonata pubblicitaria che gli sia comunicato a) da quale lista il nominativo è stato estratto, b) il nome del titolare del trattamento ed esigere la cancellazione dei propri dati dalla lista. Un fac simile del modulo per richiedere la cancellazione dei dati si trova sul sito del Garante per la Privacy al seguente indirizzo: http://www.garanteprivacy.it/garante/navig/jsp/index.jsp?folderpath=Fac-simile+e+adempimenti%2FEsercizio+dei+diritti .”
In merito alla effettiva utilità del Registro delle Opposizioni, riportiamo uno stralcio dell'intervista rilasciata dal Presidente del Garante della privacy, Pizzetti, sul Sole 24Ore del 12 marzo 2012.
RispondiEliminadomanda "A proposito di registro delle opposizioni, lo eliminerebbe?"
risposta "Così com'è lo considero un fallimento assoluto".
Ogni ulteriore commento ci sembra superfluo.