sabato 8 febbraio 2014

Da Trentino inBlu al blog “la costituzione del condominio”

La trasmissione di questa settimana è stata dedicata a tracciare alcuni aspetti fondamentali della costituzione di un condominio. Potete trovare alcuni spunti del nostro intervento radiofonico qui di seguito.

Costituzione:
Giova sin da subito evidenziare che il codice non ci dà una definizione di condominio, ma questa si deve ricavare dalla giurisprudenza della suprema corte di cassazione, la quale ha individuato le caratteristiche dell’istituto del condomino. Il contenuto di molte di queste sentenze è stato di fatto poi riversato nel codice con la novella entrata in vigore il 18 giugno 2013.
Il condominio si costituisce senza necessità di alcuna manifestazione di volontà nel momento in cui uno o più soggetti costruiscono un edificio sul suolo comune oppure quando l’unico proprietario dell’edificio cede piano o porzioni di piano ad uno o più soggetti in proprietà esclusiva.

Tipi di condominio
Condominio verticale o orizzontale:
Il complesso condominiale è costituito da un fabbricato o più fabbricati che si estendono in senso verticale (un palazzo) o adiacenti orizzontalmente (case a schiera).
Nel caso di più costruzioni vicine orizzontalmente possono essere considerate condominio a condizione che siano dotate di elementi strutturali ed impianti o impianti comuni (es termica, l’impianti di illuminazione, viali di ingesso, parcheggi).

Super condominio:
Questa tipologia di condominio si ha quando siamo in presenza di:
Più edifici aventi beni e servizi in comune
Più condomini di unità immobiliare o edifici ognuno con propria organizzazione che abbiano beni servizi in comune.

Condominio minimo:
Il condominio costituito da soli due unità, oppure quel condominio costituito con numero di proprietari sia inferiore al numero minimo stabilito dalla legge, che dopo la riforma del 18 giugno 2013, è stabilito nel numero di otto.

Organi del condominio:
- Assemblea di condominio
- L’amministratore di condominio
- I consiglieri condominio
- I Revisori dei conti

Disciplina
La disciplina generale del condominio è contenuta in parte negli articoli del codice civile e più precisamente dagli articoli 1117-1139, e nelle disposizioni attuative del codice civile (articoli 59-72 e 155 bis. disp. att. c.c.)

Come abbiamo già precedentemente evidenziato l’istituto del condominio è stato oggetto di un di una recente legge di riforma che ha modificato molti articoli del c.c, ed introdotti altri.
Il tutto sarà oggetto di analisi nei nostri incontri nelle prossime settimane.




















Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...