venerdì 6 novembre 2015

Italo taglia l’alta velocità- beffati i pendolari della Torino–Milano

I pendolari NTV (Italo) protestano per l'impossibilità di poter usufruire dell'alta velocità nella tratta Milano - Torino? e la società risponde tagliando due treni (ore 15:30 - 20:30) per il periodo invernale.

L'Autorità di regolazione dei Trasporti evidenzia l'esistenza del diritto dei passeggeri ad utilizzare i treni ad alta velocità prenotati? e NTV riduce il proprio servizio.

E quindi, l'alta velocità sbandierata per migliorare i collegamenti e ridurre costi ed inquinamento, viene ridotta con evidente malcontento dei consumatori del servizio piemontesi e lombardi.

- L'Autorità in favore dei consumatori
L'aspetto paradossale è che l'Autorità garante, intervenuta di recente con un atto di indirizzo, aveva ribadito il diritto dei pendolari dell'alta velocità a vedersi assegnato un posto rimasto libero, nonostante la loro prenotazione.

Perché l'aspetto paradossale è che di recente, molti pendolari hanno segnalato l'impossibilità di poter usufruire del treno ad alta velocità, risultato "sold out", ma che in realtà presentava larghi vuoti.

Altre volte, il cambio del biglietto era collegato al pagamento di maggiorazioni in quanto il treno risultava "pieno", quando poi era chiaro che le carrozze erano semi vuote (vedi).

E l'Autorità di regolazione dei Trasporti ha segnalato l'anomalia, lamentando la disorganizzazione di Trenitalia e NTV: «Non è possibile che se sui Frecciarossa e gli Italo ci sono posti liberi a sedere, nello stesso tempo ci siano dei passeggeri che hanno pagato costretti a restare a terra. Tutti i posti devono essere occupati».

Ne è seguito l'invito dell’Autorità ai gestori per individuare sistemi di prenotazione più semplici ed efficaci, consentendo agli abbonati di poter usufruire dei posti a sedere rimasti invenduti.

- La scelta di NTV
E di fronte al problema dei maggiori posti a sedere dei treni destinati ai pendolari, NTV ha accettato il suggerimento avanzato dal Garante, ed ha trovato la soluzione più adatta: dal 14 dicembre, con l’orario invernale, tra le 15.30 e le 20.30 non ci saranno più treni Italo a unire Milano e Torino.

Vengono, come evidenziato dai comitati dei pendolari, cancellati i collegamenti ad alta velocità delle 17.28 e delle 19.28, quelli usati dai pendolari.

Orbene, vi è veramente da chiedersi quale finalità hanno i treni ad alta velocità, nati per migliorare i collegamenti ed aiutare i pendolari a raggiungere una città, e che ora sono previsti solo in orari commerciali, come evidenziato dalla stessa società.

Riteniamo comprensibili le lamentele sollevate dai comitati dei pendolari, a cui non possiamo che aderire, visti forti disagi garantiti ai consumatori della tratta Torino - Milano.












Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...