Torniamo ad affrontare il tema del bail in (vedi), proponendovi la recente audizione del Presidente di Consob, Vegas, resa alla V° Commissione del Senato.
Come è noto, anche alla luce dei recenti eventi che hanno riguardato alcuni istituti di credito italiani, il nuovo procedimento di gestione delle crisi bancarie porterà notevoli effetti per i risparmiatori, i quali diventano protagonisti sencondo le schema disegnato dalla Direttiva n. 2014/59/UE.
Dal 1° gennaio 2016, infatti, nel caso di dissesto della banca, la partecipazione al salvataggio dell'istituto di credito riguarderà, in primo luogo, i detentori di di azioni, obbligazioni subordinati, nonché i correntisti con depositi superiori ad euro 100.000,00.
L'intervento statale sarà residuale e subordinato, poiché sarà previsto anche un Fondo salvabanche creato dal sistema bancario e destinato alla soluzione della crisi che dovesse investire un soggetto bancario.
La Relazione Vegas ripercorre i tratti salienti della riforma, anticipando potenziali rischi e le future novità.
Come è noto, anche alla luce dei recenti eventi che hanno riguardato alcuni istituti di credito italiani, il nuovo procedimento di gestione delle crisi bancarie porterà notevoli effetti per i risparmiatori, i quali diventano protagonisti sencondo le schema disegnato dalla Direttiva n. 2014/59/UE.
Dal 1° gennaio 2016, infatti, nel caso di dissesto della banca, la partecipazione al salvataggio dell'istituto di credito riguarderà, in primo luogo, i detentori di di azioni, obbligazioni subordinati, nonché i correntisti con depositi superiori ad euro 100.000,00.
L'intervento statale sarà residuale e subordinato, poiché sarà previsto anche un Fondo salvabanche creato dal sistema bancario e destinato alla soluzione della crisi che dovesse investire un soggetto bancario.
La Relazione Vegas ripercorre i tratti salienti della riforma, anticipando potenziali rischi e le future novità.
Nessun commento:
Posta un commento