| Fonte: comunicato stampa 12 giugno 2023 |
“Il panorama museale dell’Alto Adige è estremamente vario e viva e vanta tutte le caratteristiche per risultare attrattivo per i giovani", sottolinea il presidente della Provincia e assessore ai Musei Arno Kompatscher. "Da qui nasce il nostro impegno per invogliarli a visitare i musei. Non va inoltre trascurato il significato didattico di queste istituzioni, che permettono di confrontarsi con il passato e il presente e veicolano valori attuali come l’attenzione all'ambiente, il rispetto per la diversità e l’inclusione”, sottolinea Kompatscher.
Sono tanti i mondi da scoprire in questa edizione 2023. Si passa dalle atmosfere medievali di Castel Tirolo e Castel Roncolo alla creatività dell’arte contemporanea esposta a MeranoArte e a Museion, dai percorsi all’aperto del Museo etnografico di Teodone, di Castel Wolfsthurn e del MuseoPassiria ai tour sotterranei nelle miniere di Ridanna e Predoi. Da non perdere poi le splendide architetture sacre delle abbazie di Montemaria e di Novacella, o quelle, gigantesche e labirintiche, del Forte di Fortezza. Chi ha interesse ad approfondire la storia del nostro territorio può fare una visita al Museum Gherdëina o ai musei locali di Termeno o Gudon, mentre al Museo Mansio Sebatum di San Lorenzo se ne può conoscere il passato romano, illustrato con reperti di quasi 2.000 anni fa. Non mancano, naturalmente, il Museo Archeologico dell’Alto Adige, la casa di Ötzi, l’Uomo venuto dal ghiaccio, e il Museo di Scienze Naturali a Bolzano. E ancora tanti temi originali: dal Museo degli elmi dei pompieri di Gais, a quello della Farmacia di Bressanone, al Museo della frutticoltura sudtirolese di Lana.
L’elenco completo delle strutture museali aderenti e ulteriori informazioni sono disponibili sul sito: www.provincia.bz.it/musei.red/tl/jw
Nessun commento:
Posta un commento