![]() |
Fonte: ecomotori.net |
A Capannori presto sarà più semplice spostarsi con le biciclette elettriche o a pedalata assistita. A primavera, infatti, il Comune realizzerà sei punti per la loro ricarica. Uno si troverà in piazza Aldo Moro davanti alla sede comunale, l’altro al polo culturale Artémisia a Tassignano, e i restanti quattro nei pressi delle sedi delle scuole medie del territorio: Capannori, San Leonardo in Treponzio, Camigliano e Lammari.
“Fare il pieno” al proprio mezzo a due ruote sarà gratuito. Andare a prendere un libro in biblioteca, recarsi negli uffici comunali oppure alle scuole sarà quindi ancora più pratico ed economico, visto che non si dovrà perdere tempo a cercare un parcheggio e si risparmieranno i soldi della benzina.
“Grazie a interventi concreti come questo facciamo capire che una mobilità alternativa esiste – spiega il sindaco, Giorgio Del Ghingaro - La nostra amministrazione comunale è impegnata a portare avanti interventi che mettono al centro dell’attenzione gli utenti più deboli della strada, come i ciclisti o i pedoni. Vogliamo che le vie dei nostri centri abitati diventino sempre più sicure. Una delle azioni principali per raggiungere questo obiettivo è la creazione di piste ciclo-pedonali. Presto sarà possibile pedalare dalla via Pesciatina ad Artémisia, passando per il Comune, oppure viaggiare dalla scuola elementare di Lammari alla media, passando vicino alla chiesa e il cimitero”.
“I punti di ricarica per le bici elettriche sono quindi un incentivo a usare questi mezzi ecologici che, grazie a costi di vendita al pubblico in discesa e a una più alta sensibilità sull’argomento, stanno sempre più riscuotendo un successo in Italia – aggiunge il sindaco -. Le colonnine saranno collocate in luoghi-simbolo del territorio, in modo che non siano solo utili ma abbiano anche un alto valore educativo”.
Tutti i punti di ricarica saranno dotati di una colonnina doppia che può ricaricare contemporaneamente due biciclette elettriche o a pedalata assistita. In piazza Aldo Moro a Capannori e ad Artémisia, invece, saranno collocate due colonnine, quindi si potranno ricaricare quattro veicoli. Dopo una prima fase sperimentale, l’amministrazione comunale valuterà il loro potenziamento e l’installazione di nuove colonnine in altri luoghi.
Il mercato delle biciclette elettriche, conosciute anche come eBike, in Italia è in crescita, basti pensare che negli ultimi due anni è cresciuto di circa il 10%. Il consumo di questi mezzi è relativamente basso: con i modelli più recenti con 50 centesimi si possono percorrere circa 100 chilometri con 50 centesimi di energia elettrica.
Nessun commento:
Posta un commento