lunedì 7 luglio 2025

Enel Energia e le comunicazioni poco trasparenti: ecco cosa è successo e cosa puoi fare se sei stato coinvolto

Torniamo a parlare di Enel Energia, uno dei principali operatori del mercato dell’energia in Italia ed oggetto di una contestazione sollevata dall'Antitrust per i rinnovi contrattuali che hanno coinvolto decine di migliaia di consumatori tra giugno 2023 e aprile 2024. 


- Il cuore della questione: comunicazioni poco trasparenti e aumenti nascosti

A seguito di ripetute segnalazioni, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha avviato un procedimento nei confronti di Enel Energia ed avente ad oggetto le comunicazioni inviate dalla società ai clienti per informarli delle modifiche contrattuali – in particolare aumenti.

Queste comunicazioni sono risultate, in larga parte, poco chiare oppure non sono pervenute ai clienti, che si sono visti aumentare i costi in modo poco trasparente e per nulla condiviso.

In pratica, molti consumatori si sono ritrovati con bollette più salate senza esserne consapevoli, magari perché l’avviso, inviato via mail, è finito in spam o sembrava pubblicità.

All'esito dell'indagine di AGCM, le parti hanno concordato degli impegni da parte di Enel per chiudere la questione, ottenendo un rimborso per oltre 40.000 clienti, pari a un totale superiore a 5 milioni di euro (vedi qui).


- Problema risolto? non proprio

Ma allora i rimborsi riguardano tutti? non proprio, in realtà solo una minima parte dei consumatori sono stati indennizzati da Enel Energia, basti considerare che quest'ultima gestisce oltre 10 milioni di punti di prelievo.

Per gli altri, è necessario che siano i singoli clienti ad avviare una tutela della singola posizione, con apposita richiesta.


- Cosa puoi fare: controlli, reclami e conciliazione

Se sei cliente di Enel Energia, ecco cosa ti consigliamo di fare concretamente per tutelarti:

 a. Controlla le comunicazioni ricevute

Verifica attentamente email, posta cartacea al fine di accertare se hai ricevuto la comunicazione da Enel Energia tra giugno 2023 e aprile 2024.

Controlla se hai ricevuto questa comunicazione e come è strutturato il rinnovo del contratto.

b. Confronta le bollette

Devi prendere e confrontare le bollette precedenti al giugno 2023 e quelle successive, al fine di accertare, magari con l'aiuto di un esperto, se vi è stato un effettivo aumento del costo del servizio offerto.

Verifica, quindi, se sono intervenute variazione dei prezzi dell’energia (sia per luce che gas) e nelle voci relative alle condizioni economiche.

c. In caso di dubbi, presenta un reclamo

In ogni caso, se credi che vi siano stati degli aumenti, devi presentare un reclamo a Enel Energia:

  • via PEC all’indirizzo: enelenergia@pec.enel.it
  • oppure tramite raccomandata A/R all’indirizzo presente sul sito Enel

d. Se non ricevi risposta: ricorri alla conciliazione gratuita

Se non ricevi entro quaranta giorni una risposta da Enel, o laddove la risposta non sia soddisfacente, puoi avviare una  procedura di conciliazione gratuita attraverso il Servizio Conciliazione ARERA: https://www.arera.it/consumatori/conciliazione

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...