
In questo percorso che andiamo ad intraprendere affronteremo, come più volte annunciato, la figura giuridica del condominio, e tutti rapporti che si instaurano al suo interno.
Cominceremo evidenziandone la disciplina generale nel nostro codice civile, nel suo rapporto con altri istituti sempre previsti nello stesso codice come il diritto di proprietà e la comunione di beni, seguendo poi un ordine ben preciso che qui elenchiamo.
- Il condominio
- Con particolare attenzione al momento in cui si forma giuridicamente il condominio, le norme che lo regolano le caratteristiche che deve avere un condominio, nonché la figura del condominio minimo, parziale, supercondominio.
- I beni in comune nel condominio, i servizi e la relativa disciplina
- Il regolamento di condominio
- Le tabelle millesimali
- Le modifiche alle parti comuni
- I criteri di riparto delle spese di condominio
- L’assemblea di condominio
- Definizione
- Poteri
- Maggioranze
- Convocazione
- Costituzione
- Attribuzioni
- L’impugnazione delle delibere assembleari (con particolare riferimento all'istituto della mediazione).
- L'amministratore
- Requisiti
- Rappresentanza
- Nomina/revoca
- Facoltà e obblighi dell'amministratore
- Responsabilità dell'amministratore
- Aspetti contabili
- La tenuta della contabilità
- Le scritture contabili
- Regolamento di condominio e contabilità
- La riscossione degli oneri condominiali
- Le obbligazioni dei condomini nei confronti di terzi.
Come nel percorso proposto lo scorso anno quando abbiamo affrontato riguardante La casa, con una lunga serie di puntate “Casa dolce casa”, anche quest'anno ci serviremo talvolta dall'intervento di alcuni esperti, anche al fine di rispondere in maniera più completa alle domande poste dai nostri ascoltatori.
Nessun commento:
Posta un commento