La Commissione Europea ha predisposto un vademecum con il quale esporre le principali novità entrate in vigore con la recente Direttiva 2011/83/UE, norma adottata di recente in Italia, la quale ha sostituito tutte le norme in materia di contratti negoziati sia nei locali commerciali che per telefono, per posta ed on line.
Come già evidenziato nel blog (vedi), tra le novità più importanti introdotte con la Direttiva vi è l’estensione del termine per il recesso del consumatore per i contratti conclusi per via telematica, che passa da 10 a 14 giorni. Altre novità riguardano:
Come già evidenziato nel blog (vedi), tra le novità più importanti introdotte con la Direttiva vi è l’estensione del termine per il recesso del consumatore per i contratti conclusi per via telematica, che passa da 10 a 14 giorni. Altre novità riguardano:
- Il venditore è responsabile del danneggiamento o della perdita del bene consegnato al consumatore.
- Il contratto concluso via telefono deve, in seguito, essere approvato per iscritto dal consumatore.
- Sono previste sanzioni gravi per il venditore inadempiente.
La Commissione ha predisposto un vademecum, che potete leggere di seguito, ad utilizzo dei consumatori, i quali vengono resi edotti delle nuove regole previste in loro favore.
Direttiva direttiva 2011/83/UE
Nessun commento:
Posta un commento