
Come
le altre authority
analizzate
nelle settimane precedenti, tale Autorità assolve
funzioni di regolazione e di controllo dei settori dell'energia
elettrica e del gas con il fine di favorire un corretto sviluppo del
mercato concorrenziale.
Tale
soggetto garante ha avuto più rilevanza in seguito alla
privatizzazione del mercato dell'energia e del gas intervenuto negli
ultimi anni.
- Composizione dell'Autorità per l'energia elettrica e il gas
L'Autorità
è composta da ciunque membri: il Presidente oltre quattro membri.
I
componenti dell'organo collegiale sono nominati con decreto del
Presidente della Repubblica, su delibera del Consiglio dei Ministri
ed a seguito di proposta del Ministro delle attività produttive.
I
componenti dell'Autorità sono soggetti estremamente tecnici ed
esperti in materia di energia elettrica e gas.
Lo
scorso 11 febbraio, il Presidente della Repubblica ha nominato i
seguenti componenti:
- Guido Bortoni (Presidente)
- Alberto Biancardi
- Luigi Carbone
- Rocco Colicchio
-Valeria Termini
- Guido Bortoni (Presidente)
- Alberto Biancardi
- Luigi Carbone
- Rocco Colicchio
-Valeria Termini
- funzioni e competenze
Le finalità attribuite all'Autorità
sono quelle previste dalla legge n. 481/1995 ossia "garantire
la promozione della concorrenza e dell'efficienza" nei
settori dell'energia elettrica e del gas, nonché "assicurare
adeguati livelli di qualità" dei servizi.
L'Autorità
assume funzioni di controllo e garanzia del mercato proprio per
garantire "la
fruibilità e la diffusione [dei servizi] in modo omogeneo
sull'intero territorio nazionale, definendo un sistema tariffario
certo, trasparente e basato su criteri predefiniti, promuovendo la
tutela degli interessi di utenti e consumatori, ...".
In
tal senso, l'Autorità opera un controllo sul sistema tariffario per
poter permettere di "armonizzare
gli obiettivi economico-finanziari dei soggetti esercenti il servizio
con gli obiettivi generali di carattere sociale, di tutela ambientale
e di uso efficiente delle risorse".
Proprio
per perseguire tali finalità, l'Autorità ha le seguenti competenze:
a. tariffe
ha il compito di fissare la tariffa base per il servizio erogato dai
fornitori, verificando anche i prezzi prezzi massimi al netto degli
oneri fiscali e loro aggiornamento periodico.
b. qualità del servizio
Accerta e vigila sul livello di qualità dei servizi offerti dagli
operatori; sui meccanismi di rimborso automatico agli utenti e
consumatori in caso del loro mancato rispetto; sul rispetto dei
livelli di qualità definiti dall'Autorità; sull'adozione delle
Carte dei servizi.
c. forme di mercato
Formula
osservazioni e proposte in materia di gas ed energia elettrica al
Governo e al Parlamento.
d.
concorrenza
Controlla il rispetto delle norme di concorrenza da parte degli
operatori e segnala eventuali condotte lesive.
e.
reclami – istanze/risoluzione controversie
Opera una valutazione dei reclami,
istanze e segnalazioni presentate dagli utenti e dai consumatori,
singoli o associati ed aventi ad oggetto l'erogazione del servizio da
parte degli operatori.
Nel caso in cui ritenga fondata la
lamentela sottoposta dall'utente, l'Autorità impone alla società di
mutare l'erogazione del servizio.
L'Autorità gestisce, inoltre, le procedure di conciliazione e
arbitrato aventi ad oggetto le controversie fra utenti e società
erogatrici del servizio.
- Alcuni strumenti pratici per l'utente (vedi http://www.autorita.energia.it)
Sul
sito web dell'Autorità per l'energia e il gas possiamo trovare
alcuni pratici strumenti che possono esserci di aiuto per poter
risparmiare nel consumo di energia e gas.
a)
trova offerte

b)
bioraria per tutti

c)
pesa consumi

Nessun commento:
Posta un commento