sabato 9 marzo 2013

Da Trentino inBlu al blog: “Casa dolce casa–nuove tipologie abitative”

Nel percorso proposto in questo nuovo anno da consumatore informato, abbiamo evidenziato ed analizzato, fino ad oggi, molti dei passaggi necessari per l’acquisto della casa partendo dalla possibilità dell’acquisto dal costruttore fino all’ acquisto tramite finanziamento.

In quest’ultimo contesto, abbiamo sviscerato anche le problematiche sottese al contratto di mutuo, mezzo spesso indispensabile per poter accedere al desiderio, sempre spesso sempre più al sogno, della casa di proprietà.

Nei prossimi appuntamenti vedremo tuttavia, anche altri modi per poter disporre di un immobile residenziale, senza doverlo comprare e senza affidarsi al tradizionale mercato degli affitti.

Doveroso evidenziare, infatti, che a seguito dell’incremento dei prezzi degli immobili (eccezion fatta nell’ ultimo periodo) sempre più famiglie non potendo pianificare l’acquisto di una casa ricorrono all’ affitto, che ha subito nell’ ultimo periodo un consistente aumento in molte realtà.

In questa puntata, abbiamo incominciato a conoscere una realtà che opera da tempo nella provincia di Trento, per cercare di dare una risposta concreta al problema casa. Tale risposta è diretta soprattutto ad alcune tipologie di persone svantaggiate tre le quali le persone anziani e le giovani coppie.

Acli Casa Servizi, con il suo Direttore e nostro ospite geom. Walter Mosna si occupa principalmente di realizzare interventi plurimi di recupero del patrimonio esistente pubblico e non profit (Cooperative, Fondazioni, Parrocchie, Comuni ecc.) per costruire alloggi per anziani, persone bisognose o giovani coppie.

Le modalità operative concrete dell'intervento di recupero, l’offerta degli alloggi, costi e requisiti necessari per accedervi saranno oggetto delle prossime puntate.

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...