![]() |
Fonte Provincia di Bolzano |
Attualmente l'Ufficio provinciale infrastrutture della telecomunicazione sta posando l'infrastruttura sulle assi principali e secondarie per collegare gli edifici pubblici alla rete veloce. Assieme a RAS Radiotelevisione Azienda Speciale si sta inoltre preparando un piano di sviluppo in cui sono contemplate alternative idonee alle tecnologie via cavo: "Bisogna puntare sulla giusta combinazione - osserva Deeg - perchè nelle zone rurali, di periferia oppure in montagna spesso è poco realistico pensare di posare un'infrastruttura in fibra ottica. Ma esistono altre soluzioni tecniche come le trasmissioni per ponti radio oppure i collegamenti satellitari".
Questi ultimi potrebbero essere una soluzione adatta ai rifugi altoatesini, conferma l'assessora: "Ci stiamo adoperando con gli uffici provinciali competenti per garantire un finanziamento tramite il Fondo europeo per lo sviluppo regionale". Deeg ribadisce che la diffusione della rete a banda larga sul territorio è una fattore di localizzazione, di concorrenzialità e partecipazione. I rappresentanti di Provincia e Comuni si occuperanno dell'argomento a breve: assieme al Presidente del Consorzio dei Comuni, Andreas Schatzer, l'assessora Deeg li ha invitati a un prossimo convegno dal titolo "Internet veloce: un pilastro fondamentale per una regione dinamica e competitiva".
Nessun commento:
Posta un commento