Altra
importante vittoria giudiziaria contro la società Dreams Club (o Dream Travel), ovvero il soggetto giuridico che ha
sollecitato e venduto in Italia certificati New Club Elite a molti
consumatori.
Il
Tribunale di Genova, con un recente provvedimento, ha ribadito alcuni
importanti principi, e cioé:
(1) Il contratto di vendita del certificato New Club Elite è nullo per
gravi violazioni di legge;
(2) Dream Club deve essere condannata a cancellare, a proprie spese, il
nominativo dei consumatori dal registro dei soci di "New Club
Elite".
(3) il consumatore non deve più versare le spese di gestione.
(4) La società che ha finanziato l'acquisto del certificato di
associazione (C.... spa) deve restituire ai nostri consumatori
l'importo oggetto di finanziamento.
Questi
principi si stanno affermando nei tribunali italiani ed è importante
renderli noti, al fine di chiarire che esiste, con le difficoltà del
caso, una possibilità di ottenere giustizia per coloro che sono
rimasti coinvolti in questo incauto acquisto.
La
vicenda, uguale ad altre, riguarda alcuni consumatori genovesi che,
nell'aprile del 2009
venivano contattati telefonicamente da un promotore della società
Dream Club, il quale comunicava loro di aver vinto un premio e di
doversi recare presso un albergo di Genova per il ritiro.
La
coppia si recava presso questo hotel, ed in quella sede scopriva di
essere stata invitata ad un incontro organizzato per vendere un non
chiaro diritto di godimento da utilizzare in una delle strutture alberghiere del
circuito New Club Elite.
Ai
due sfortunati consumatori veniva riferito che a tutti i
partecipanti all'evento previsto per quel giorno veniva data la
possibilità di ottenere una particolare promozione, con la quale
sarebbe stato possibile effettuare le vacanze presso uno dei villaggi
turistici previsti dagli itinerari del New Club Elite Limited e del
circuito New Club Elite Platinum.
Tale
offerta veniva proposta ad un prezzo eccezionale valevole solo per il giorno
dell'incontro.
I
consumatori genovesi concordavano un appuntamento presso la propria
abitazione con un promotore dell'allora società Dream Club, il quale
si presentava all'appuntamento e riusciva a convincere i consumatori ad
acquistare il diritto vacanza.
E
l'acquisto si perfezionava anche se gli acquirenti non disponevano
immediatamente dell'intero importo richiesto, superiore ai 16.000,00
euro, e di non poter affrontare un impegno così gravoso.
Il
promotore, preso atto dell'impossibilità di poter far fronte
all'impegno da parte degli acquirenti, non si scomponeva e rispondeva
così: "Non disponete dell'intero importo immediatamente?
nessun problema. Vi propongo un finanziamento con questa società".
E
così, i consumatori sottoscrivevano un contratto di finanziamento
per l'intero importo, impegnandosi a restituire la somma finanziata "in sole 84
rate mensili".
In
seguito Dreams Club s.r.l inviava agli acquirenti il certificato di
iscrizione al New Club Elite.
Solo dopo aver non utilizzato questo diritto, i signori di Genova si rendevano conto di dover pagare le spese di gestione annuali (superiori a 380 euro) e le rate mensili del finanziamento, pari a 359 euro al mese.
Il
Tribunale di Genova, chiamato a decidere questa vicenda, ha
dato ragione alle lamentele sollevate dai consumatori, ed ha ritenuto
che i contratti sottoscritti nel 2009 siano contrari al Codice Civile
e al Codice del Consumo, e quindi devono essere considerati non
validi e privi di ogni effetto giuridico verso i consumatori.
Il
Tribunale di Genova ha così concluso:
"dichiara
la nullità del contratto di compravendita, avente ad oggetto il
certificato al New Club Elite Limited, a norma degli articoli 1346 in
combinato disposto con l'art. 1418 c.c., nonché in base agli
articoli 70-71-72 del Codice del Consumo.
Dichiara
la nullità del contratto di finanziamento stipulato con C. Italia S.p.a. in liquidazione, a mente dell'art. 124 TUB (ante
riforma) e per l'effetto condanna Y. P. D. srl (già Dream
Club), in persona del legale rappresentante pro tempore, alla
restituzione della somma pari ad euro xxxxx, oltre interessi legale a
fare data dall'avvenuto versamento sino all'effettivo soddisfo e alla
cancellazione, a proprie spese, del nominativo dei ricorrenti dal
Registro dei titolari di certificato di associazione presso New Club
Elite.
Condanna
la C..... S.p.a. in liquidazione, in persona del legale
rappresentante pro tempore, alla restituzione della somma di euro
xxxx, ....oltre interessi legali.....".
Ed in un
attimo, i consumatori genovesi si sono liberati del certificato di
associazione e sono riusciti ad ottenere la restituzione della somma
spesa per questo incauto acquisto.
Nessun commento:
Posta un commento