sabato 23 gennaio 2016

Provincia di Trento: arriva la nuova cartella clinica

Fonte: Provincia di Trento
Comunicato stampa del 21 dicembre 2015
Il provvedimento adottato oggi si inserisce nel percorso più generale, avviato da tempo dalla Provincia autonoma di Trento, verso la realizzazione di un numero sempre maggiore di servizi online per i cittadini. 

La chiave per accedere al mondo di servizi online del sistema pubblico trentino è la Tessera Sanitaria/Carta Provinciale dei Servizi dotata del microchip color oro. Il microchip, che contiene il certificato che identifica il possessore, permette l'accesso ai servizi della pubblica amministrazione su internet garantendo sicurezza e privacy. Per certificare l'identità del cittadino, è necessario recarsi presso uno degli sportelli abilitatipresenti sul territorio trentino e attivare la Tessera Sanitaria/Carta Provinciale dei Servizi.

L'accesso ai servizi online è possibile anche in mobilità, senza dover utilizzare un pc appositamente configurato, grazie a due modalità promosse in accordo con il dipartimento Salute e Solidarietà Sociale della Provincia e con l'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari e realizzate da Informatica Trentina:

- la Security Card: è una tabella di codici numerici che funziona come il token della banca; per accedere ai servizi è sufficiente inserire il proprio codice fiscale, la password personale e due numeri corrispondenti a due celle della tabella (indicate dal sistema);

- la app One Time Password: è un'applicazione per tablet o smartphone che, una volta installata e configurata, genera un codice temporaneo; questo codice, combinato sempre con il proprio codice fiscale e la password personale, consente l'accesso ai servizi.

In questi mesi, stanno iniziando ad arrivare ai cittadini trentini le nuove Tessere Sanitarie, che vanno a sostituire quelle in scadenza. Per coloro che hanno attivato la carta in passato, è possibile rinnovare l'attivazione online in autonomia per accedere ai servizi con la nuova Tessera Sanitaria/Carta Provinciale dei Servizi.

Dal portale servizionline.trentino.it è sufficiente aprire la sezione Profilo; alla voce Rinnovo CPS online sono indicati i semplici passi da seguire.

In Trentino, quasi 127.000 cittadini hanno attivato in passato la propria Tessera Sanitaria/Carta Provinciale dei Servizi. Tra i servizi più utilizzati quelli promossi in ambito sanitario (consultazione dei referti, stampa di ricette farmaceutiche, aggiornamento del diario della salute). Ben 90.000 gli accessi da parte dei cittadini trentini a questi servizi nei primi sei mesi del 2015.

In particolare, la terza fase del progetto Cartella Clinica del Cittadino persegue i seguenti obiettivi specifici:
  • Consolidamento e sviluppo della piattaforma TreC-Servizio (es. prescrizione/prenotazione prestazioni specialistiche, libretto pediatrico) anche verso l'integrazione con i servizi delle politiche sociali in un contesto di evoluzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) verso il Fascicolo Socio-Sanitario Elettronico (FSSE).
  • Ingegnerizzazione della piattaforma sperimentale TreC-Lab e sua integrazione con il sistema informativo sanitario provinciale presso l'Azienda provinciale per i servizi sanitari.
  • Avvio di trial clinici relativamente ai moduli di tele monitoraggio, già in fase di sperimentazione per una loro validazione e messa a servizio (es. TreC_diabete, TreC_onco, TreC_dialisi).
  • Realizzazione e sperimentazione di Moduli TreC per la prevenzione e la promozione di corretti stili di vita (es. alimentazione, attività fisica,).
  • Realizzazione e validazione sul campo di nuovi Moduli TreC per la gestione remota e condivisa, l’assistenza e la self-care dei malati cronici.
  • Realizzazione e validazione sul campo di Moduli TreC a supporto dell'assistenza agli anziani “fragili” per favorire una vita indipendente presso la propria abitazione aumentandone l'autonomia, l'autosufficienza e la sicurezza.
Lo sviluppo del progetto sarà garantito da un’apposita cabina di regia interistituzionale, composta da un referente del dipartimento salute e solidarietà sociale, anche con funzioni di coordinamento, da rappresentanti delle diverse componenti dell'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari e da un referente scientifico di FBK, che dovrà garantire la condivisione delle policies e degli obiettivi e la cooperazione tra comparto pubblico, sistema della ricerca e il sistema delle imprese.

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...