lunedì 17 febbraio 2025

“My energy world”: non è valido il contratto di iscrizione a Club Getaway. Stop spese di gestione!

Siamo lieti di segnalare un nuovo risultato positivo nella travagliata vicenda che riguarda coloro che sono stati iscritti ad uno di questi "club" inglesi, nel caso di specie a Club Getaway (per maggiori informazioni e valutazioni, potete scrivere a info@consumatoreinformato.it o multiproprieta@consumatoreinformato.it).

Il Tribunale di Monza è stato chiamato a valutare la regolarità e validità del contratto "My energy world" con iscrizione dei consumatori a Club Getaway, dichiarando la nullità del contratto per le ragioni di seguito evidenziate.

- La vicenda: "My energy world" e l'iscrizione a Club Getaway 
 
La vicenda che ha visto coinvolti due consumatori monzesi presenta punti comuni già raccontati da altri consumatori, ma che vogliamo di seguito richiamare.

- Nel 2019, i consumatori vengono contattati da un promotore della Energy S.r.l., il quale si complimenta con loro per essere risultati vincitori di un buono vacanza.

Durante la telefonata, viene proposto ai consumatori un incontro presso la loro abitazione per la consegna dell'omaggio di euro 150,00.

- All'incontro previsto a casa dei malcapitati consumatori, il promotore illustra il prodotto commerciale “My energy world”, presentato come una forma di investimento in vacanze alternativo, dinamico e al passo con i tempi, con la possibilità di poter soggiornare in centinaia di strutture alberghiere, sparse in vari paesi del mondo, oppure cederlo a terzi.

La prenotazione era possibile per tutta la famiglia e per eventuali parenti/amici.

- I consumatori chiedevano delucidazioni sul punto e, dopo essere stati rassicurati dalle suadenti parole ricevute, procedono con la firma del contratto e provvedono, nelle settimane successive, a pagare l'importo a mezzo di cambiali firmate con successivi incontri.

- I nostri sfortunati amici usufruivano del buono vacanza promesso e soggiornavano una settimana presso una struttura in Sardegna e in quella sede venivano a conoscenza di tutte le limitazioni previste da questo diritto vacanza ed in particolare, come confermato dal certificato di iscrizione a Club Getaway, di essere iscritti ad un club con la possibilità di soggiorno per due sole persone (iscrizione "basic") in poche località turistiche, "previa disponibilità" durante l'anno.

- Per contro, l'iscrizione "basic" a Club Getaway è al 31.12.2053, con obbligo di pagamento delle spese annuali.

- I consumatori, compresa la reale natura del contratto, si sono rivolti ad Energy S.r.l. chiedendo alla società di voler provvedere al riacquisto del certificato con restituzione del capitale investito senza ottenere risposta.

- Cosa ci dice il contratto "My energy world"

Dalla lettura del contratto, non è agevole comprendere quale "bene" viene acquistato dal consumatore con la firma.

L'oggetto del contratto parla, genericamente, del diritto cedibile e trasmissibile agli eredi di usufruire di tutti i servizi turistici offerti  dal club. Quali servizi? il contratto non li illustra, ma altrettanto genericamente si riferisce al "diritto di usufruire di una settimana all'anno (periodo 1 gennaio 31 dicembre) degli alloggi residenziali facenti parte di complessi turistici affiliati.

Per una descrizione più specifica si rimanda al regolamento (documento altrettanto generico) o al sito web, e quindi a documenti esterni al contratto.

Alla fine dei conti, il consumatore comprende le reali conseguenze della conclusione del contratto solo dopo aver usufruito (o non usufruito) dei presunti servizi offerti a seguito dell'iscrizione a Club Getaway.   

- Cosa ne pensa il Tribunale di Monza di "My energy world"

Il giudice ha avuto modo di leggersi il contratto denominato "My energy world" ed ha avuto modo di concludere che il contenuto delle informazioni inserite nel documento sottoposto alla firma dei consumatori era decisamente generico e non avrebbe consentito a questi ultimi di comprendere la reale natura dell'acquisto.

Osserva il giudice che: "In particolare, dal contenuto del contratto non è dato evincere il diritto di cui l’acquirente sarebbe divenuto titolare con l’acquisito del diritto di iscrizione al Club Getaway e di conseguenza quale sarebbe la prestazione a carico della venditrice. Il contratto si riferisce genericamente ad un certificato di iscrizione (cedibile) al Club Getaway attraverso il quale sembra che l’acquirente possa usufruire di servizi turistici che però non vengono definiti, né in riferimento agli alloggi residenziali facenti parte dei complessi turistici e alla loro ubicazione, né in riferimento al trattamento nel periodo di soggiorno, né in relazione alle modalità e condizioni di prenotazione e neppure al periodo, genericamente indicato in una settimana all’anno.". 

E nemmeno il documento informativo fornisce informazioni specifiche ed idonee a chiarire la natura del diritto acquistato diritti ed obblighi previsti per i consumatori: "Lo stesso dicasi dell’allegato A del contratto denominato “formulario informativo”, contenente informazioni di carattere generico.".

Per tali ragioni, il Tribunale di Monza ha dichiarato la nullità del contratto "My energy world", condannando Energy S.r.l. a cancellare i consumatori da Club Getaway, così non dovendo più pagare le spese di gestione annuali fino al 2053.





Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...