venerdì 31 ottobre 2025

Preventivass: cos'è e e perché oggi non funziona

Diciamoci la verità, il libero mercato nel settore delle assicurazioni auto è una bella illusione e ad oggi non vediamo alcuna reale competizione tra le varie compagnie, con effettivi vantaggi in favore di noi consumatori.

Ed anzi, in un mercato assicurativo sempre più complesso, dove trovare la polizza più conveniente e adatta alle proprie esigenze può diventare un'impresa, strumenti come PREVENTIVASS dovrebbero rappresentare un valido aiuto per i consumatori, ponendosi dalla nostra parte con preventivi trasparenti e formati da parte di un soggetto terzo ed indipendente. 

Il progetto, sorto anni addietro, ad oggi non ha avuto alcun particolare successo ed è poco conosciuto tra i consumatori per le ragioni che proviamo ad analizzare di seguito.


  • Cos'è PREVENTIVASS

In principio, il servizio era denominato "Il preventivatore" ed era stato implementato e presentato dall'allora ISVAP (vedi qui), successivamente sostituito da "Tuo preventivatore".

Negli ultimi anni è subentrato PREVENTIVASS, ossia un servizio online, gratuito e ufficiale, messo a disposizione dall'IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) (clicca qui).

Il portale è stato creato con l'obiettivo di fornire ai consumatori uno strumento trasparente, imparziale e facilmente accessibile per confrontare i preventivi delle polizze R.C. Auto offerte dalle compagnie assicurative autorizzate in Italia.

In termini più semplici, PREVENTIVASS dovrebbe consentire a ogni cittadino di ricevere, in pochi clic, una panoramica chiara delle offerte disponibili sul mercato, evitando intermediari poco trasparenti e favorendo la concorrenza tra le compagnie.

Come dovrebbe funzionare?

Il funzionamento di PREVENTIVASS è semplice in teoria:

a. Il consumatore accede al portale.

b. Inserisce i dati richiesti (tipologia del veicolo, dati anagrafici, storico assicurativo, ecc.).

c. Riceve in pochi minuti un elenco di preventivi personalizzati e comparabili tra loro.

d. Può scegliere in piena libertà se contattare le compagnie per acquistare la polizza.

Lo strumento si pone quindi come alternativa ai comparatori privati, garantendo trasparenza e assenza di interessi commerciali, in quanto proveniente da un soggetto neutrale.


  • Ma perché, ad oggi, PREVENTIVASS non funziona?

Sembra tutto facile ed agevole per l'automobilista, ma perché questo sistema non sta trovando successo tra i consumatori?

Purtroppo, sebbene l'idea alla base sia valida e potenzialmente utile per milioni di automobilisti, il servizio PREVENTIVASS presenta gravi criticità che ne compromettono l'efficacia che sono state oggetto di critiche sollevate da più parti.

 Ecco le principali ragioni:

1.- Accesso complicato

L'accesso al servizio non è agevole, in quanto per motivi di sicurezza e autenticazione, per accedere a PREVENTIVASS è necessario utilizzare lo SPID o la CIE (Carta d'Identità Elettronica). 

Sebbene queste siano ormai diffuse, non tutti i consumatori, soprattutto quelli meno esperti in ambito digitale, riescono a completare la procedura con facilità, o comunque trovano in questa barriera già una scusa per non procedere con l'utilizzo del servizio digitale.

2. Scarsa partecipazione delle compagnie

Forse uno dei principali motivi per i quali il comparatore di IVASS non sta ottenendo alcun particolare successo è legato alla scarsa partecipazione delle compagnie assicurative al portale. 

Ne consegue che i preventivi elaborati dal sistema non rappresentano l'intero panorama assicurativo del mercato, rendendo il confronto tra le proposte contrattuali poco reale in quanto parziale.

3. Solo RC e non altre coperture (incendio, grandine etc)

Altro limite tutt'altor che secondario riguarda la tipologia di polizza offerta tramite questo servizio: attualmente possibile offrire su Preventivass, solo la copertura base obbligatoria e a un piccolo numero di clausole aggiuntive, mentre le garanzie accessorie più utilizzate per gli automobilisti (come incendio, furto, assistenza stradale) risultano ancora escluse, così da disincentivare i potenziali fruitori del servizio.

4. Mancanza di reale confronto competitivo

A differenza dei comparatori privati, dove le compagnie competono in tempo reale per offrire prezzi competitivi, PREVENTIVASS si limita a riportare i dati raccolti, senza un confronto reale tra le assicurazioni.

5. Poco conosciuto tra i cittadini

Infine, nonostante sia sia uno strumento ufficiale e gratuito, PREVENTIVASS è ancora poco conosciuto dal grande pubblico, anche perché non vi è una promozione istituzionale che lo renda noto.

Queste ragioni sono, a nostro parere, alla base dello scarso successo ottenuto da PREVENTIVASS fino ad oggi.

Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...