Visualizzazione post con etichetta easyjet. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta easyjet. Mostra tutti i post

sabato 12 giugno 2021

Antitrust sanziona Ryanair per il mancato rimborso dei voli cancellati

Fonte: comunicato stampa
24 maggio 2021
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha irrogato una sanzione di 4,2 milioni di euro a Ryanair per pratiche commerciali scorrette. La società, venute meno le limitazioni agli spostamenti legate all’emergenza per Covid 19, non aveva rimborsato ai consumatori il costo dei biglietti per i voli cancellati dopo il 3 giugno 2020. Nei giorni scorsi l’Antitrust per gli stessi motivi aveva sanzionato anche easyJet per 2,8 milioni di euro e Volotea per 1,4 milioni di euro.

Secondo l’Autorità, le tre compagnie hanno tenuto una condotta gravemente scorretta e non rispondente al canone di diligenza professionale quando - terminate le limitazioni agli spostamenti - hanno proceduto a numerose cancellazioni di voli programmati e offerti in vendita utilizzando sempre la motivazione dell’emergenza sanitaria e continuando a rilasciare voucher senza invece procedere al rimborso del prezzo pagato per i biglietti annullati.

Inoltre, sono state fornite informazioni ingannevoli e omissive ai consumatori sui loro diritti ed è stato ostacolato e ritardato il riconoscimento del rimborso monetario, attraverso modalità e procedure per indurre - e in alcuni casi anche costringere - il consumatore a scegliere e/o ad accettare il voucher invece del rimborso.

domenica 27 agosto 2017

Non vi spetta alcun rimborso per la cancellazione dell'aereo se vi viene comunicato con due settimane di anticipo

Abbiamo trattato in questo blog i diritti spettanti al viaggiatore nel caso di cancellazione del volo aereo.

Questa volta, invece, vi segnaliamo la recente sentenza della Corte di giustizia ove il giudice comunitario ha ribadito il principio secondo il quale il vettore aereo, in ipotesi di cancellazione del volo, deve compensare/rimborsare il cliente - consumatore solo nel caso in cui non abbia informato quest'ultimo entro due settimane dal giorno di partenza.

Ne consegue che, nel caso di corretta comunicazione della cancellazione del volo, nessuna compensazione pecuniaria è prevista in favore del viaggiatore.

Tale principio vale non solo se il contratto di trasporto è stato stipulato direttamente tra il passeggero e il vettore aereo, ma anche nel caso in cui il consumatore abbia acquistato il biglietto attraverso altro intermediario (tradizionale o via web).

Qui la sentenza.

lunedì 16 febbraio 2015

Anche Easyjet pizzicata dall’Antitrust–multa per pratica commerciale scorretta

Fonte:
Comunicato stampa 2 febbraio 2015
Con una multa di 170.000 euro, l’Autorità garante della Concorrenza e del Mercato ha sanzionato la compagnia aerea Easyjet con sede nel Regno Unito, specializzata in voli “low cost”, per una pratica commerciale scorretta. Al termine del procedimento avviato il 20 giugno 2014, l’Antitrust ha accertato che l’operatore pubblicizzava attraverso il proprio sito Internet una proposta promozionale a prezzi particolarmente vantaggiosi, “senza rendere evidente in maniera adeguata al consumatore le effettive condizioni e limitazioni dell’offerta”.

lunedì 2 febbraio 2015

Pratica commerciale scorretta–Air France punita da AGCM

Fonte:
AGCM - 22 gennaio 2015
Sanzione di  80.000 euro ad Air France per le limitazioni previste dalla Compagnia in caso di mancata utilizzazione, da parte dei consumatori, della prima tratta di un biglietto andata e ritorno o con destinazioni multiple. 

lunedì 17 febbraio 2014

Assicurazioni “poco trasparenti”–sanzionate Ryanair e Easyjet

L'Antitrust sanziona Easyjet e Ryanair per aver proposto polizze assicurative per il viaggio tutt'altro che trasparenti e quindi contrarie alle norme previste dal Codice del Consumo. Qui di seguito, il comunicato dell'Autorità garante.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...