Visualizzazione post con etichetta Carichieti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Carichieti. Mostra tutti i post

giovedì 22 agosto 2019

Al via il fondo indennizzo dei risparmiatori

Finalmente entra in campo il nuovo fondo per l'indennizzo dei risparmiatori (FIR), voluto da più parti per aiutare i truffati dalle crisi bancarie.

Ieri, 21 agosto 2019, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 195) il decreto del Ministero dell’economia e delle finanze con il quale sono state stabilite le regole per la presentazione delle domande di indennizzo del FIR.

E' stato previsto che da oggi, 22 agosto 2019, coloro che presentano i presupposti per l'accesso al fondo (vedi qui) e che potranno avviare il procedimento per l'indennizzo entro e non oltre 180 giorni, ossia entro il 18 febbraio 2020.


L'istanza può essere presentata esclusivamente in via telematica attraverso il portale creato da Consap e a cui potete accedere anche da questa pagina web (clicca qui).

lunedì 29 luglio 2019

Fallimenti banche - arrivano le istruzioni per il risarcimento dei risparmiatori

Notizie positive per i truffati dalle banche venete che potrebbero ottenere, grazie al "Decreto crescita", un parziale ristoro della somma perduta a causa dell'errato investimento.

Consap, la Concessionaria per i servizi assicurativi Spa, ha pubblicato le istruzioni necessarie per partecipare alla procedura di rimborso delle somme investiti in titoli di Banca Popolare di Vicenza e Veneto Banca, Banca Etruria, Banca Marche, CariFerrara e CariChieti.

Le istruzioni comunicate attraverso il sito web di Consap (www.consap.it) ribadiscono quanto previsto attraverso la via legislativa, ovverosia che le strade per il rimborso sono due, ed in particolare:

a.- Sei hai un reddito inferiore ad euro 35.000,00 o un patrimonio di investimenti inferiore a 100.000 euro, potrai accedere all'indennizzo forfettario pari al 30% dell’investimento per gli azionisti e del 95% per gli obbligazionisti subordinate;

b,- Se non rientri tra i risparmiatori descritti nel punto a, la tua richiesta sarà sottoposta alla valutazione di una commissione che valuterà caso per caso.

Negli ultimi giorni, peraltro, è stato pubblicato via web il modulo per la domanda con tutte le istruzioni, attraverso un sito web specifico (https://fondoindennizzorisparmiatori.consap.it/)dove potete trovare tutte le informazioni per partecipare alla procedura.

Ricordatevi, a tal proposito, che per poter avere una maggiore possibilità di esito positivo, è necessario possedere tutti i documenti giustificativi della pretesa, e quindi il contratto di investimento, l'ordine di borsa, il fissato bollato, l'estratto del conto deposito titoli e tutte le informazioni idonee a legittimare la propria richiesta.

Per maggiori informazioni ed assistenza potete scrivere sos@consumatoreinformato.it.

venerdì 6 aprile 2018

Banca Marche, Banca Etruria, Carife e Carichieti: primi risultati dall'Autorità nazionale anticorruzione

Vi ricordate la famosa iniziativa del collegio arbitrale presso l'Autorità nazionale anticorruzione?

Avevamo espresso qualche sincero dubbio in merito alla effettiva efficacia della soluzione prospettata con il famigerato "decreto salva banche", ritenendo questo organismo ad hoc l'ennesimo tentativo di non soluzione ai problemi dei consumatori/investitori.

A quanto pare, dopo mesi di silenzio, i collegi arbitrali hanno partorito i primi risultati del loro lavoro, e promettono nuovi ed importanti obiettivi. 

venerdì 20 ottobre 2017

Cariferrara, Banca Marche, Banca Etruria e Carichieti: la domanda per l'arbitrato scade il prossimo 11 novembre

Gli obbligazionisti delle quattro banche in liquidazione (Cariferrara, Banca Marche, Banca Etruria e Carichieti) che non hanno aderito/o sono stati esclusi all’indennizzo forfettario possono avviare il procedimento di arbitrato avanti all'Autorità nazionale anticorruzione.

L'obbligazionista, o il suo successore, può compilare il modulo per richiedere l’accesso al Fondo di solidarietà tramite procedura arbitrale, così come previsto dal decreto n. 83/2017.

La norma in parola ha previsto che con il ricorso all'arbitrato il richiedente è obbligato ad inviare tutte le informazioni necessarie per consentire la valutazione da parte di ANAC, allegando tutta la documentazione inerente gli strumenti subordinati acquistati (contratto quadro, moduli di sottoscrizione, attestazione degli ordini eseguiti) ed ogni altro documento idoneo a valutare la fondatezza della domanda risarcitoria.

Vi ricordiamo che la domanda deve, a pena di decadenza, essere presentata entro e non oltre il prossimo 11 novembre 2017 con l'indicazione di tutte le ragioni poste a fondamento della richiesta del ristoro dei danni, ed allegazione dei relativi documenti.

Qui di seguito, il modulo per l'avvio della procedura alla camera arbitrale di ANAC.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...